Lavorazioni
Smontaggio
Quando il danno riguarda parti come passaruote, paraurti, sportelli, cofani o portellone la parte viene rimossa dal telaio per effettuare la riparazione con più facilità
Riparazione/sostituzione
Una volta che la parte danneggiata è stata rimossa, nel caso il danno sia di modesta entità si procede alla riparazione. La riparazione consiste nel raddrizzare e stuccare il pezzo, fino a portarlo al suo profilo originale. Nel caso il danneggiamento sia stato più grave, si sostituisce la parte danneggiata con un pezzo di ricambio.
Lavorazione della scocca
Se il danno è a carico della scocca, cioè sono state rovinate parti come il pianale, i montanti o il cielo; si procede con le stesse modalità usate per le parti intercambiabili. Quando il danno è molto grave ed esteso, per la raddrizzatura del telaio viene usato uno strumento detto "dima", che serve a "stirare" la scocca fino alla sua forma origianale.
Carteggiatura e verniciatura
Prima di verniciare una parte della carrozzeria si deve provvedere alla sua carteggiatura. In pratica si toglie la vecchia verniciatura, fino ad arrivare all'acciaio. In questo modo si favorisce la presa della nuova tinta. La verniciatura avviene in apposite cabine-forno, che regolano la temperatura e l'umidità dell'ambiente, per fare in modo che la vernice non crei "bolle" ed abbia una presa ottimale.
Rimontaggio
Dopo aver risistemato i vari pezzi si riassembla il tutto, riposizionandoli al loro posto.
Pulitura e lucidatura
La parte conclusiva del lavoro consiste nel pulire la parte della carrozzeria su cui è stata effettuata la riparazione per poterla lucidare con degli appositi prodotti.
Parti dell'auto
Telaio
Struttura di sostegno, che da la linea all'auto e su cui sono inserite ed applicate tutti gli altri componenti
Scocca
L'insieme degli elementi esterni dell'auto: sportelli, paraurti, cofano e portellone.
Passaruota
Spazio della scocca che serve per l'alloggio e la protezione delle ruote
Montante
Parte del telaio che in cui si inserisce lo sportello e che serve per il sostegno del tetto della vettura
Gemme
Termine gergale per indicare i fanali posteriori
Pianale
Parte del telaio che costituisce la base dell'auto, su cui sono attaccate le sospensioni e le varie parti della scocca.
Sospensioni
Insieme di molle ed ammortizzatori che servono per posizionare alla giusta distanza le ruote dal telaio e della scocca e per migliorare l'adesione delle stesse sulla strada.